Galleria
SottoCategorie
![]() Si celebra ogni 14 gennaio Makar Sankranti, il momento in cui il sole comincia il suo viaggio nell'emisfero Nord muovendosi dal Tropico del Cancro a quello del Capricorno, Makar, ed il giorno e la notte hanno lo stesso numero di ore. ![]() Una festa amatissima che celebra il ritorno della primavera, il raccolto e la fertilità della terra e che ha connotazioni simili a quelle del nostro carnevale. Naturalmente commemora ufficialmente un episodio della mitologia Indù, e precisamente la leggenda del principe Prahlada, devoto a Vishnu, oltre ad episodi dell'infanzia di Krishna. ![]() Il compleanno di Krishna viene celebrato anche durante tutta la notte con rappresentazioni simboliche dell'evento, della vita del santo e con danze, canti e piramidi umane protese verso sorta di nostrane 'pentolacce'. ![]() Le celebrazioni di Ganesh Chaturthi, due settimane dedicate alla nascita del dio elefante, amatissimo in India e specialmente a Mumbai; giganteschi Ganesh da processione, come piccole statue casalinghe, vengono adorati durante un numero variabile di giorni, da uno e mezzo a dieci, e poi portati in processione per le strade fino ad un corso d’acqua o la riva del mare, dove vengono deposti. Conservare oltre il decimo giorno l’idolo è considerato un fatto portatore di influsso altamente negativo. ![]() Le celebrazioni per Dussehra, o Dasara, festeggiano la vittoria del Bene sul Male, simbolizzata dall'uccisione del re demone Ravana per mano dell'eroe divino, Rama. Il festival assume proporzioni grandiose e particolarmente partecipate a Mysore, in Karnataka.
La festa
|
|
|||||||||
© Guida India. Free template 'Colorfall' by [ Anch ] Gorsk.net Studio. Please, don't remove this hidden copyleft! |